![Particolare finestre Palazzo del Monte, su Piazza dei Signori, Vicenza](https://static.wixstatic.com/media/5aa039_352d3dc8eb1d4597b0a66b15ee244a1f~mv2.jpg/v1/fill/w_815,h_543,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/5aa039_352d3dc8eb1d4597b0a66b15ee244a1f~mv2.jpg)
![Locandine eventi di musica, arte e cultura a Vicenza](https://static.wixstatic.com/media/5aa039_7874bc6d63274ad296dd4a581b1b9b8b~mv2.jpg/v1/fill/w_464,h_348,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Maria3%20copia.jpg)
Acqua Luce Colore
Pietro Tracca ci mostra le infinite sfaccettature che forma l'incontro tra colore e acqua, in un'emozionante collezione di opere.
Sala dei Pegni
Mostra
Tradotto in pittura è l'elogio di quel meraviglioso mezzo che è l'acqua, sostanza emotiva potenzialmente trasformativa per esiti mai scontati come nei fiori, nei paesaggi e negli scorci cittadini di Tracca.
La mostra è curata da Marica Rossi.
Orari di apertura
dal martedì alla domenica 10:00 - 12:00 / 16:00 - 19:00
Vernissage sabato 11 novembre ore 17:00
Ingresso libero.
sabato
11/11/23
16:00
Fino a dom 26/11/23
Sala dei Pegni
Dopo il restauro del 2018, la piccola Sala dei Pegni, al piano terra del Palazzo del Monte, è sede di incontri culturali, conferenze, esposizioni artistiche e altro ancora.
Con una capienza massima di 48 posti, la sala polifunzionale dispone degli strumenti e delle tecnologie essenziali per accogliere le varie attività organizzate al suo interno.
E non è finita qui! Se vuoi lasciarti stupire, basta alzare lo sguardo per ammirare la straordinaria tela Allegoria della Carità di Alessandro Maganza (Vicenza, 1556-1632).
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.