top of page
Particolare finestre Palazzo del Monte, su Piazza dei Signori, Vicenza
Locandine eventi di musica, arte e cultura a Vicenza

Giulio Aldinucci & Enrico Coniglio

“Mystica Electrica”: due protagonisti della musica elettronica contemporanea per un inedito viaggio sonoro ispirato allo spazio sacro di San Vincenzo.

Chiesa di San Vincenzo

Programma


Composizioni di Giulio Aldinucci e di Enrico Coniglio

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Concerto

Giulio Aldinucci proporrà “due composizioni inedite basate sull'idea del suono come materia, modellabile in forme complesse rimuovendo il materiale in eccesso dalla massa sonora. I due brani appartengono infatti a un album - in via di pubblicazione - nato da una riflessione sulla dicotomia tra accumulazione e sottrazione che mi ha portato a comporre partendo da materiale audio denso di frequenze per portare alla luce ciò che è “nascosto” all’interno della massa sonora grezza. A differenza della scultura, anche nella musica il tempo può essere materia, frantumando i suoni in millisecondi e ricomponendoli con un diverso ordine di frammenti, andando oltre le tradizionali nozioni di ritmo e durata”. (Giulio Aldinucci)

Enrico Coniglio invita il pubblico a un “viaggio immersivo che esplora invisibili legami tra natura e spazi sacri. Il lavoro che presenta utilizza la tecnica di sovrapposizione sonora nota come time-lag accumulator, in cui singoli suoni vengono ripetuti utilizzando delay con tempi di ritardo variabili, risultando così sfalsati tra loro. Questo processo crea orchestrazioni complesse e asincrone, in continua evoluzione. Dopo oltre vent'anni di ricerca sonora, Coniglio torna a imbracciare la chitarra, dando vita a improvvisazioni libere basate su loop e profonde riverberazioni”. (Enrico Coniglio)


Artista

Giulio Aldinucci è nato a Siena nel 1981 ed è attivo da anni come compositore negli ambiti della sperimentazione musicale elettroacustica e della ricerca sul paesaggio sonoro. Ha realizzato nove album usciti per le etichette Karlrecords (D), 99chants (D),HomeNormal (UK/J), Time Released Sound (USA)e Dronarivm (NL). Ha inoltre composto vari EP e album collaborativi con il quintetto Modus, Matteo Uggeri, Enrico Coniglio, The Star Pillow, Ian Hawgood, Francis M. Gri e Francesco Giannico, pubblicati da 13/Silentes (I), ADN(I), Midira (D), Home Normal(UK/J), KrysaliSound (I), Dronarivm(NL) e Eilean(F). Oltre alla partecipazione a lavori collettivi, ha composto musica per performance teatrali, video arte e cinema. Ha inoltre contribuito a numerose raccolte, tra lequali l’edizione speciale di The Wire Tapper che celebra l’edizione numero 50 con una selezione dal catalogo ventennale della serie e Sound at Work–Musica Elettronica e Mondo del Lavoro realizzata dal centro di ricerca musicale Tempo Reale. La sua composizione Mute Sirens ha ricevuto una menzione d’onore al18°International Electroacoustic Composition Competition Música Viva 2017 (P).

Chitarrista e sound artist, Enrico Coniglio (Venezia, 1975) è un musicista interessato all'estetica del paesaggio. Laureato in urbanistica e pianificazione territoriale (IUAV), la sua ricerca si concentra sull'indagine della perdita di identità dei luoghi e sull'incertezza dell'evoluzione territoriale, con particolare attenzione al contesto della laguna veneziana. La sua musica attinge a una vasta gamma di influenze stilistiche, combinando elementi di ambient, drone, classica contemporanea e field recordings.

sabato

01/02/25

20:00

Più informazioni?

Dichiaro di aver compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

Chiesa di San Vincenzo

La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.


Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.

La Stagione

Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.

Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.

PRESS KIT

bottom of page