Libera Cantoria Pisani
Il gruppo corale che da 25 anni lega alla chiesa di San Vincenzo una parte importante della propria attività, chiude le festività natalizie intonando melodie di speranza di ieri e di oggi con lo strumento musicale più intimo di ogni essere umano: la voce.
Chiesa di San Vincenzo
Programma
Anonimo (fine XV sec.)
Ave Maria
Hugo Distler (1908 – 1942)
Es ist ein Ros’ entsprungen
Bepi De Marzi (1935)
Maria lassù
Orlando Dipiazza (1929 – 2013)
In me gratia
Mansueto Viezzer (1925 – 2009)
Tota pulchra
Giancarlo Facchinetti (1936 – 2017)
Credo
Aa.Vv.
Suite di canti natalizi
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Concerto
A cantare davvero/e in pienezza di cuore, finalmente/tutto il resto scompare: non rimane/che spazio, stelle e voce. (O. E. Mandel'stam)
Il tradizionale concerto natalizio della Cantoria a San Vincenzo si sposta nella luce dell’Epifania, unendo melodie antiche alle suggestioni delle creazioni contemporanee. Insieme alle voci del coro faremo un piccolo viaggio culturale: dall’Italia alla Scozia, dall’Islanda alla Germania. Spicca nel programma il “Credo” del maestro bresciano Giancarlo Facchinetti, una pagina di arcaica e ipnotica spiritualità.
Artista
“Libera Cantoria Pisani” per i concerti, “Schola Vincentiana” per la liturgia: due denominazioni per uno stesso corpo sonoro di appassionati. Sono 25 gli anni di sodalizio con la Fondazione Monte di Pietà da parte di questo gruppo corale, tra i più accattivanti della provincia e della regione, noto per i programmi spesso desueti, rivelatisi persino pionieristici, con un’attenzione particolare alla produzione corale contemporanea. Durante gli anni di queste nozze d’argento con il Monte di Pietà, la Cantoria ha ideato per San Vincenzo più di 20 nuovi programmi di concerto, con almeno una decina di importanti prime esecuzioni di compositori italiani e stranieri.
domenica
07/01/24
20:00
Chiesa di San Vincenzo
La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.