La Trappola
La celebre compagnia vicentina prova alcuni passaggi di "Donne sul filo", spettacolo al femminile composto da brani di vari autori.
Chiesa di San Vincenzo
Programma
Da Donne sul filo, La Trappola proverà, con la regia di Maria Maddalena Galvan, due scene in particolare: "La sposa ebrea" di Bertold Brecht e "La parrucca" di Natalia Ginzburg.
Storia di Judith 1935 Lidia Munaro “ La sposa ebrea” di Bertold Brecht
Ambientato nel periodo nazista in piena applicazione delle leggi razziali, anche Judith agiata borghese, sposata con un ariano, subisce ogni sorta di umiliazione, mentre il marito assiste e tace, risultando complice del sistema. La protagonista vive in un'atmosfera cupa ed angosciante, finchè decide di andarsene senza una meta sicura, abbandonata al proprio destino per la sola colpa di essere ebrea. Judith tenta di trovare le parole per aprire un varco nel cuore del marito con l'amara consapevolezza che resterà inascoltata.
Storia di Patty 1970 Silvia Ronco “La parrucca” di Natalia Ginzburg
Patty vuole “la tele” ( la televisione ), vuole ascoltare la radio, vorrebbe una vita diversa e si ritrova senza un soldo, sposata con un "essere" capace solo di dipingere quadri orrendi, due figlie ed un amante che non la ama. Assurda, infantile, irresponsabile forse più di un'adolescente, si preoccupa della sua amata parrucca, ma rivela un volto sofferente e inaspettato quando confida il suo segreto alla madre.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Al termine, spazio alle eventuali domande del pubblico alla regista e alle interpreti.
Le "Prove aperte" sono realizzate in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) del Veneto.
mercoledì
21/02/24
20:00
Chiesa di San Vincenzo
La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.