Beatrice Barison
Dopo il successo nel concerto inaugurale della stagione, Beatrice Barison torna con un recital dedicato a Schumann, Skrjabin e Ravel.
Chiesa di San Vincenzo
Programma
Aleksandr Skrjabin (1872-1915)
Sonata per pianoforte n. 2, op. 19 (1892-1897)
Maurice Ravel (1875-1937)
Sonatine, op. 40 (1903-1905)
Robert Schumann (1810-1856)
Kreisleriana, op. 16 (1838)
Ingresso libero senza prenotazione
Concerto
Quasi magicamente sospeso tra iridescenze sonore e geometrie formali, il programma concepito da Beatrice Barison abbina anzitutto due differenti risposte al genere sonatistico tra fine ‘800 e inizi ‘900, due capolavori aforistici quali la Seconda Sonata di Skrjabin (nota anche come Sonata-Fantasia) e la Sonatina di Ravel. La seconda parte del concerto è occupata da Kreisleriana, il grande ciclo con cui il genio visionario di Schumann consegnò ai posteri il lascito forse più compiuto della propria anima.
Artista
Nata a Padova e formatasi con grandi maestri, Beatrice Barison è protagonista di concerti solistici e in formazione cameristica in Italia e all'estero. Ha vinto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra i quali il Grand Prize Virtuoso International Music Competition, il Concorso Internazionale Premio Città di Padova, il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco, il Concorso Musicale Adriatic LNG. Si è esibita presso sedi prestigiose quali: Musei Vaticani a Roma, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, Vereinshaus a Horn, Bozar a Bruxelles, Palazzo Chigi-Saracini a Siena, Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova, Teatro Accademia di Castelfranco Veneto, Teatro Comunale di Adria, nell'ambito di numerosi festival e stagioni musicali per importanti istituzioni tra cui Cidim, Società del Quartetto di Milano, Accademia Musicale Chigiana, Amici del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra Roma Tre, Accademia Allegro Vivo. Nel 2023 è stata scelta per interpretare, nei suoi anni giovanili, Rebecca, la protagonista del film La vita accanto, girato a Vicenza da Marco Tullio Giordana e tratto dall'omonimo romanzo di Mariapia Veladiano.
venerdì
19/04/24
19:00
Chiesa di San Vincenzo
La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.