top of page
Particolare finestre Palazzo del Monte, su Piazza dei Signori, Vicenza
Locandine eventi di musica, arte e cultura a Vicenza

Bruno Meneguzzo – “I Volti dell' Armonia"

Arriva a Palazzo del Monte un’ampia personale di Bruno Meneguzzo (1923 – 2016): il percorso di un artista schivo e sincero.

Sala dei Pegni

Mostra

“Nelle opere dell'artista Bruno Meneguzzo (Caldogno, 6 giugno 1923 – Vicenza, 3 gennaio 2016)  non c'è mai nulla di pirotecnico, perché la riservatezza dell'uomo traluce persino dai suoi dipinti, tutti di rara qualità. Malgrado fossero ambite le sue opere, non ha mai voluto in vita esporre nulla di quanto disegnato e dipinto con esiti eccellenti, rivelatori un'arte perseguita senza infingimenti. Merito dei figli se ora questo patrimonio viene portato alla luce; dall'esordio con l'Antologica nella Villa Thiene di Palladio a Quinto Vicentino nell’ottobre 2024. Ora in questa personale a Palazzo del Monte si privilegiano i ritratti, con particolare risalto agli autoritratti che costellano tutto l'arco della non facile esistenza dell’artista”. (Marica Rossi)


BIOGRAFIA

La vita di Bruno Meneguzzo, pittore fin dalla culla, dopo essere nato a Caldogno nel 1923, è stata tutta dedita a grandi ideali. Avendo una vocazione precoce, entra già a 12 anni in convento e segue poi studi d'indirizzo classico.  Fu a Firenze, poi a Follina, e durante la guerra rischiò la fucilazione con altri confratelli perché sospettati di tradimento e salvato in extremis dall’intervento di una interprete. Uscito nel 1946 dal convento a causa della salute cagionevole, riacquistata la forza per affrontare la nuova vita, viene assunto al Genio Civile di Vicenza con l'incarico di disegnatore, frequenta a Venezia l'Accademia, si diploma e dedica all'arte tutto il tempo che lo lascia libero dal lavoro e dagli impegni di quella famiglia che nel frattempo si è formato e ai cui componenti (moglie e due figli) dedica alcuni dei suoi migliori ritratti, oggi in mostra. Si spegne a Vicenza nel 2016, dopo un’esistenza esemplare.


A cura di Marica Rossi


Vernissage sabato 1 febbraio alle 17:30


Orari di apertura

da martedì a venerdì 16:00 – 19:00

sabato e domenica: 10:00 – 12:30 e 16:00 – 19:00

Ingresso gratuito




sabato

01/02/25

16:30

FINO A DOMENICA 16 FEBBRAIO

Più informazioni?

Dichiaro di aver compiuto sedici anni, e se minore di sedici, di essere stato autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale, pertanto acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella Privacy Policy.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'inoltro della newsletter, le comunicazioni via telefono (sms, WhatsApp, telefonata vocale).

Sala dei Pegni

Dopo il restauro del 2018, la piccola Sala dei Pegni, al piano terra del Palazzo del Monte, è sede di incontri culturali, conferenze, esposizioni artistiche e altro ancora.


Con una capienza massima di 48 posti, la sala polifunzionale dispone degli strumenti e delle tecnologie essenziali per accogliere le varie attività organizzate al suo interno.


E non è finita qui! Se vuoi lasciarti stupire, basta alzare lo sguardo per ammirare la straordinaria tela Allegoria della Carità di Alessandro Maganza (Vicenza, 1556-1632).

La Stagione

Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.

Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.

PRESS KIT

bottom of page