Giacomo Copiello
Il giovane chitarrista presenta il suo nuovo album "Lieder", dedicato a Schubert e Mendelssohn.
Chiesa di San Vincenzo
Programma
Giacomo Copiello eseguirà alcuni dei brani oggetto dell'album, che verrà presentato al pubblico in una conversazione con il nostro direttore artistico, Filippo Furlan.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Concerto
Edito da Stradivarius, "Lieder" è il nuovo album del chitarrista, che con la sua Brahms Guitar a 8 corde esplora il lirismo di Schubert e Mendelssohn, come solista e in duo con Michele Tedesco. Nella ricerca di un legame strumentale con la voce, offre una collezione di suoi arrangiamenti.
Artista
Giacomo Copiello è un chitarrista classico che da sempre pone al centro del suo percorso la qualità del suono, confrontandosi con strumenti moderni e storici, ma con un rapporto speciale con le 8 corde della "Brahms Guitar".
Brillante allievo di Stefano Grondona al Conservatorio di Musica "A. Pedrollo" di Vicenza, ha proseguito il suo perfezionamento in Italia e all'estero, con maestri quali Laura Mondiello, Giuseppe Carrer, Oscar Chiglia, Carles Trepat, Paul Galbraith e Stephen Gross. All'intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche affianca quella dell'arrangiamento e della ricerca musicale.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
domenica
19/11/23
10:00
Chiesa di San Vincenzo
La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.