Trio Auris
Dalla Slovenia un trio di flautiste per un percorso sonoro del tutto particolare, con un’opera in prima assoluta di Renato Miani.
Chiesa di San Vincenzo
Programma
Henri Tomasi (1901 – 1971)
Trois Pastorales pour trois flûtes
I Bolivienne
II Crétoise
III Sicilienne
Jacques Castérède (1926 – 2014)
Flûtes en Vacances: Quatre Pièces pour trois flûtes
I Flûtes Pastorales
II Flûtes Joyeuses
III Flûtes Rêveuses
IV Flûtes Légères
Simona Simonini (1950)
Svanì Narciso, per flauto in do, flauto in sol e flauto basso
Bojan Glavina (1961)
Devet nasmehov, za tri flavte (Nove sorrisi, per tre flauti)
Renato Miani (1965)
Vizije (Visioni), per trio di flauti
I Nočni napev – Let (Canto notturno – Volo)
II Dionizji (Dioniso)
Prima esecuzione assoluta
Nicole Chamberlain (1977)
Percolate, for flute trio
Tamara Tretjak, flauti
Doris Kodelja, flauti
Ana Černic, flauti
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Concerto
La desueta formazione per trio di flauti consente di concentrarsi sulla musica contemporanea e più recente, incentivando la creazione di nuove opere. Proprio partendo dalla ricerca di spartiti dedicati a questa formazione poco conosciuta, il Trio Auris ha impaginato un programma interessante e per buona parte inedito. Questa ricerca/scoperta porta le tre flautiste ad intensificare i rapporti con altri insegnanti e compositori, in particolare italiani e sloveni. Il programma proposto si concentra dunque sulla musica per lo più europea del XX e XXI secolo, con attenzione al particolare clima storico di scambio culturale tra Slovenia e Italia. In questo concerto siamo onorati di ospitare la prima assoluta di un’opera del compositore friulano Renato Miani, appositamente creata per il Trio Auris, che si abbina alla mostra personale di Miani ospitata nella Sala dei Pegni dal 21 al 23 febbraio.
Artista
Il Trio Auris nasce dalla voglia di tre amiche, insegnanti di flauto, di fare musica. Doris Kodelja e Ana Černic suonano insieme dai tempi del biennio specialistico, che hanno concluso sotto la guida del professor Giorgio Marcossi presso il Conservatorio statale di musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Entrambe attualmente insegnano presso la scuola statale di musica (Glasbena šola) di Nova Gorica. Proprio l’insegnamento ha poi unito le due flautiste alla collega Tamara Tretjak, insegnante presso la scuola statale di musica (Glasbena šola) di Sežana. Tamara Tretjak ha studiato presso la Glasbena Matica di Trieste sotto la guida della professoressa Daniela Brussolo, diplomandosi poi presso il Conservatorio statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine.
venerdì
21/02/25
20:00
Chiesa di San Vincenzo
La Chiesa di San Vincenzo ha ospitato dal 1998 numerosi concerti, inizialmente da parte di cori religiosi, per poi diventare palco per musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Dal 2017 è sede della ricorrente serie concertistica de "I Venerdì al Monte" e di altri eventi esclusivi, data la sua acustica conforme a rendere la chiesa luogo coinvolgente e affascinante. Un ambiente intimo, con i suoi 100 posti a disposizione, per chi vuole godere di un'esperienza unica ed emozionante.
La Stagione
Il complesso storico del Palazzo del Monte, sede della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza, si contrappone alla famosa Basilica Palladiana, affacciandosi in maniera speculare a questa sulla centrale Piazza dei Signori.
Gli eventi promossi dai due enti si svolgono all'interno degli ambienti più caratteristici dell'edificio, la Chiesa di San Vincenzo e la Sala dei Pegni. Sono a titolo gratuito, in riferimento all'originaria natura benefica dell'Istituzione.